Le strategie di marketing non riguardano solo SEO, social media, email marketing e advertising. Nel marketing l’arma realmente vincente è la creatività e il Guerrilla Marketing ne è la dimostrazione.
“Tutto si può trasformare in un canale di vendita”
Il Guerrilla marketing è una strategia di comunicazione non convenzionale che prevede l’organizzazione di azioni di marketing ad altissimo impatto – online o offline – in grado di coinvolgere le persone e lasciare il segno.
Il Guerrilla Marketing consente di aumentare la visibilità ed è una tecnica audace, è una scommessa ALL IN, o la va o la spacca!
Non si può procedere per gradi secondo il criterio “fai, misura, migliora”. Nel Guerrilla marketing, si mettono in atto iniziative che possono avere successo o fallire; il tutto, sulla base di due fattori: creatività ed esecuzione…e serve anche un po’ di fortuna. Ma ci sono alcuni accorgimenti che possiamo osservare per aspettarci i migliori risultati in una attacco off-line!
- Location: è necessario valutare la quantità e tipologia del traffico pedonale, puntando alla massima visibilità per il target di riferimento.
- ALL IN – Grande successo o totale fallimento: le azioni di guerrilla marketing saranno facilmente ignorate se non forniscono ai passanti o agli utenti una buona ragione per fermarsi. Migliore è l’idea, più la strategia è pensata per ottenere una reazione, maggiori saranno le probabilità di successo.
- Creatività e coerenza con gli obiettivi: il punto non è solo catturare l’attenzione; la vera sfida sta nell’utilizzare risorse creative che diffondano il vostro brand o il vostro messaggio.
- Considerare la possibilità di imprevisti: normative locali, condizioni metereologiche, confusione, possibili furti, ecc. possono ostacolare la buona riuscita della campagna.
- Rispetto per le persone e per la legge: trattandosi di strategie di marketing non convenzionali, se messe in atto nel modo sbagliato possono infastidire i consumatori e quindi nuocere al brand. Di regola, pensate a iniziative che stupiscano le persone in positivo.
- Strategia complementare on-line e offline: il pubblico dev’essere in grado di collegare l’iniziativa al vostro brand. in modo da poterlo ricercare e trovarlo su Google.
Guerrilla Marketing PRO E CONTO
Per onestà intellettuale è importante riassumere validi motivi per affidarsi al Guerrilla Marketing, ma anche a cosa prestare attenzione, consapevolezza prima di tutto!
Vantaggi del Guerrilla Marketing:
- dà autenticità, in quanto si allontana dalla pubblicità convenzionale;
- le azioni di solito raggiungono un forte impatto e notorietà in breve tempo;
- dà un’immagine di innovazione e creatività per l’azienda;
- un modo diverso di comunicare con il proprio target, generando ottimi feedback soprattutto nei social network;
- aiuta a posizionare il marchio davanti alla concorrenza con un costo contenuto per l’azienda;
- effetto positivo sul pubblico.
Svantaggi del Guerrilla Marketing:
- c’è bisogno di creatività e di conoscenza della realtà per adattare queste grandi idee a un ambiente popolare;
- il guerrilla marketing può essere molto impressionante per il settore a cui si rivolge, ma potrebbe non essere così attraente per gli altri.
Esempi di Guerrilla Marketing
Ora che ne abbiamo parlato e ne abbiamo analizzato i vari aspetti…vediamo in concreto di cosa di tratta!
Ecco alcuni esempi di Guerrilla Marketing.
Ora che conosci il Guerrilla Marketing pensi che potrebbe essere di aiuto nella promozione della tua azienda? Parliamone insieme!